Lo spazio è zeppo di possibilità,
che tu dorma o sia sveglio
fermo o in movimento
l’aria ha le ruote e i piedi.
Chandra Candiani
Semi d’Acqua è un progetto educativo all’aperto per la prima infanzia rivolto a un gruppo di bambini dagli 1 ai 6 anni. L’età di cui ci occupiamo mette al primo posto un apprendimento sensoriale ed è per questo che le nostre attività hanno una struttura che stimola la ricerca in direzione tattile, visiva, olfattiva, gustativa ed uditiva, sia realizzate all’interno di uno spazio dedicato, sia scoperte dinamicamente all’ aperto.
Lo spazio che parla
Lo spazio all’ aperto, il Fuori, ha un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento che ha a che fare con i nostri sensi: la molteplicità delle superfici, dei colori, dei materiali, delle forme, degli accostamenti, come cambia il clima, il calore del sole, l’umidità della pioggia, le pozzanghere, riconoscere un suono, amare il silenzio. Ma anche con la possibilità di muoversi, di coordinare i movimenti, di misurarsi con le proprie abilità, di sviluppare la fantasia e la creatività grazie agli infiniti collegamenti che l’ambiente esterno ci offre sul piano interdisciplinare.
Ci troviamo sulle pendici delle colline di Careggi, in uno spazio liminale tra ambiente urbano e ambiente naturale.
Vivere il Fuori infatti riconduce alla moltitudine di presenze sensoriali legate non solo allo spazio natura, ma anche al paesaggio urbano con le sue strade, i muri, le scale, le discese, i marciapiedi, gli autobus, le persone che si incontrano, le macchine e i cani, i parchi e le strisce pedonali.
Il fuori trova una collocazione più strutturata attraverso l’attività laboratoriale in cui ogni bambino studia ciò che é stato esperito e agisce il proprio immaginario e la propria conoscenza.
giocare è conoscere
Semi d’Acqua è un luogo che favorisce la sperimentazione dei linguaggi della prima infanzia e lo sviluppo della creatività.
Attraverso l’esperienza, l’esplorazione e la sperimentazione i bambini si creano un bagaglio di conoscenze.
Tutti i modi con cui un bambino esprime se stesso in relazione a queste conoscenze costituiscono i suoi linguaggi attraverso i quali restituisce all’esterno ciò che ha imparato.
Il ruolo dell’adulto in questo contesto è predisporre un ambiente di apprendimento dove i bambini possano liberamente mettere in atto le loro competenze e proporre una didattica laboratoriale con la più vasta gamma di materiali ,naturali e non, in funzione di un determinato studio.
Coltivare la relazione
Osservare è prendersi il tempo. Osservare è fare propria una certa sensazione. Ci aiuta con il proprio tempo ad acquistare sicurezza. Osservare è stupirsi. Osservare è imparare.
Vediamo il tempo come un processo. Ognuno ha il proprio tempo (di scoperta, di espressione, di relazione…). L’insieme dei tempi individuali di ogni bambino, originano il tempo del gruppo.
Tempo, osservazione, linguaggi rendono possibili relazioni di qualità. Confrontandosi, imitandosi, sviluppando l’espressione della propria volontà, ma con la capacità di accostarsi all’altro.
In questo senso Il gruppo misto permette di fondare un livello di complessità interessante all’interno delle relazioni del gruppo, dove è possibile imparare dai più grandi, e rendere disponibili le proprie competenze per i più piccoli, dove la comunicazione attua strategie per comprendere e far comprendere linguaggi diversificati e dove ci si può spingere sempre un po’ più in là e sempre poter tornare indietro.
SIMBOLI E METAFORE
Ogni libro è letto ma ogni letto non è anche un libro.
B. Munari
Il teatro, i travestimenti, la letture di fiabe, i racconti sono tutti compagni di gioco che permettono in modo spontaneo la drammatizzazione e lasciano spazio all’ immaginazione personale, alla possibilità di essere altro da sé, alla trasformazione degli oggetti.
Un semplice telo diventa un letto, un fantasma, un mantello, un mare….
Il laboratorio
Il laboratorio è uno spazio di esplorazione che valorizza la relazione tra l’apprendere e il fare.
E’ attraverso questa modalità didattica che i bambini costruiscono la conoscenza, socializzano, alimentano curiosità e partecipazione, sviluppano il loro metodo di ricerca.







Se vuoi vedere da vicino il progetto o chiederci maggiori informazioni sulla didattica o i metodi di lavoro che utilizziamo contattaci tramite il modulo di contatto o chiamaci a questi numeri di telefono.
Sandra +39.339.12.88.644
Eva +39.338.62.57.420