Il laboratorio

L’attività di laboratorio può essere allestita sia nello spazio interno che esterno. La scelta del luogo è in relazione a ciò che i bambini saranno invitati ad esplorare. Un esempio: se la scelta si dirige verso il materiale terra sarà più facile pensare ad una sperimentazione all’aperto. Il luogo viene allestito con: sabbia fine, sabbia con granelli più grossi, sabbia di sassolini, terra, terriccio, fango..;strumenti: mani. La ricerca è principalmente di tipo tattile ma gli accostamenti o i miscugli che si generano hanno una risultante visiva.

Le azioni: girare, strusciare, mescolare, lasciar cadere, etc..generano suoni ed ecco che automaticamente la ricerca anche assume un carattere uditivo. L’allestimento può prevedere la presenza di un telo plastificato e lastre metalliche per favorire la ricerca sonora.

Un altro esempio. Se la ricerca ha come soggetto il materiale carta possiamo immaginare un allestimento misto ovvero una parte al chiuso e una parte all’aperto: carta velina, carta lucida, opaca, cartone, carta scottex, carta di giornale, carta igienica, carta da fotocopia, carta stoffa, carta da alimenti, carte di grammature diverse, carta ondulata…

  • i colori primari

  • l'allestimento

  • acqua colorata

  • il collage monocramatico

Azioni: accartocciare, strappare, lisciare, bucare, aprire, piegare, sovrapporre… Strumenti: mani, forchette, punteruoli, stecchini…
Anche in questo caso la manipolazione è il centro dell’esplorazione, ma i suggerimenti dirigono la ricerca anche verso il suono che fanno i vari tipi di carta. Questa struttura di apprendimento è estesa a tutto.
Si può allestire un laboratorio sperimentando il materiale colla, come posso realizzare un laboratorio sul collage; posso allestire un laboratorio sulla materia colore come uno sulla traccia grafica.


Segno, forma, colore e superficie, sono la grammatica del linguaggio visivo, ma viene estesa anche allo studio del peso, dell’equilibrio, della dinamica (es banale ma funzionale la forma dei sassi, le loro superfici, i loro colori ma anche la loro dimensione, il loro peso) Quando il laboratorio verte sul senso dell’olfatto posso scegliere di allestire il laboratorio con piante, frutti, ortaggi, fiori…, di colore rosso, oppure giallo e via dicendo. L’apprendimento sensoriale si intreccia; il bambino apprende più caratteristiche possibili di quel determinato materiale, oggetto, strumento così da ampliare il suo bagaglio di conoscenza. Durante il laboratorio l’adulto da indicazioni di tipo verbali ad esempio soffice, duro, ruvido, morbido, fluido, trasparente, leggero, pesante così da arricchire anche il bagaglio verbale.